SPAZIO CULTURALE – Sala Conferenze
Domenica 8 Giugno 2025 – Ore 10.30
Miti e simbologie pagane nelle opere d’arte è un viaggio nella cultura pagana vista attraverso il filtro delle opere d’arte. Nel corso dei secoli l’uomo ha utilizzato l’arte come mezzo per veicolare messaggi, per ispirare e raccontare, inserendo nelle opere figure la cui origine è spesso molto più antica rispetto agli autori. Il rinascimento con la riscoperta della cultura classica è il periodo di maggiore espansione del fenomeno, ma anche nel medioevo e nell’ 800 ci sono esempi significativi. Simboli e figure possono aver tenuto o cambiato il loro significato anche in modo importante. In questa conferenza vedremo com’è nato il fenomeno e come gli artisti hanno mantenuto vivi miti e Dei attraverso le loro opere.
Ha sempre avvertito l’esistenza un mondo sottile ed impalpabile, che non si riusciva a vedere ma che percepiva ed a cui non riusciva a dare un nome
0 commenti